GAS SERRA CHIUDI FINESTRA

I gas serra permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l’atmosfera mentre ostacolano il passaggio verso lo spazio di parte delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie della Terra e dalla bassa atmosfera.
In pratica si comportano come i vetri di una serra e favorendo la regolazione ed il mantenimento della temperatura terrestre.

Le attività umane stanno alterando la composizione chimica dell’atmosfera attraverso le emissioni di gas serra.

Sulla base delle tendenze attuali di emissione dei gas serra, vi è la stima di un ulteriore aumento della temperatura terrestre tra 1,4 e 5,8°C nel periodo fra il 1990 e il 2100. IPCC

Grafici - Gas Serra
Grafici: >> IPCC

L'anidride carbonica (CO²) è il più importante dei gas che alterano il clima, è responsabile di circa il 60% dell'innalzamento dell'effetto serra. La CO² è un composto naturale ma oggi si sta accumulando in atmosfera a causa dell'impiego di combustibili fossili: bruciare petrolio e carbone equivale a liberare in brevissimo tempo immense riserve di carbonio stoccato nel sottosuolo.

Anche la deforestazione contribuisce ad aumentare la concentrazione di CO².
La CO² permane in atmosfera per circa 100 anni.

Dal 1750, inizio della rivoluzione industriale, ad oggi la CO² in atmosfera è aumentata del 31%.


Un altro gas serra è il metano (CH4) che pur essendo molto meno concentrato della CO² ha un potere climalterante 21 volte superiore ed è perciò responsabile di circa il 20% dell'innalzamento dell'effetto serra.
Il metano è prodotto dai batteri responsabili della decomposizione, dalle discariche e dall'attività biologica di molti animali. Proviene anche dalle fughe nei gasdotti.

Dal 1750 ad oggi le concentrazioni di metano sono aumentato del 151%.


Il protossido d'azoto (N²O) è un composto scarsamente presente in atmosfera ma ha un potere climalterante 310 volte maggiore di quello della CO². Il protossido d'azoto oltre che da processi microbilogici naturali deriva anche dall'apporto di fertilizzanti chimici in agricoltura, da processi di nitrificazione delle acque connessi con gli scarichi dei grandi allevamenti di bestiame.

La concentrazione del protossido d'azoto in atmosfera è aumentata del 17%.

http://www.wwf.it/lavoro/campagne/clima/protocolloKyoto/CO2.asp

Scheda per l'uso in sicurezza dei gas

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/gas/index.html

 
CHIUDI FINESTRA