Un modo nuovo per vivere il mare:
Aree marine protette
Le cifre
Nel nostro Paese è prevista la protezione di ben 52 aree marine, per la presenza di valori naturalistici, biologici e geomorfologici che necessitano di speciali misure di protezione. Oggi le aree marine protette sono 26:
- 21 riserve marine
- 2 parchi nazionali con estensioni a mare
- 2 parchi sommersi e il Santuario internazionale per la salvaguardia dei mammiferi marini
Si tratta di oltre 360.000 ettari di acque nazionali e fondali e di oltre il 10% delle coste.
Nei prossimi anni è prevista in maniera graduale l'istituzione delle altre 26 aree marine, e almeno 10 di queste diventeranno realtà in tempi relativamente brevi.
Le finalità
Le aree marine protette coniugano la tutela ambientale con le opportunità socio-economiche dei territori interessati, puntando principalmente sulla ricetta del turismo di qualità. Nelle aree marine protette si può accedere, fare il bagno, navigare, persino pescare e fare immersioni; tutto, purché si resti entro le regole fissate dalle norme di tutela.
La finalità delle aree marine protette è la protezione dell'ambiente marino, degli ecosistemi e degli habitat maggiormente vulnerabili, ma anche la diffusione dell'educazione ambientale e la promozione dello sviluppo sostenibile con il coinvolgimento attivo delle realtà locali.
Le Zone A, B e C
Le regolamentazioni prevedono zone a diverso grado di tutela (A, B e C), dove le attività di fruizione sono modulate secondo le esigenze di protezione.
- La zona A di riserva integrale, il cuore dell'area, è interdetta alle attività che possano arrecare danno o disturbo all'ambiente marino, per garantire la tutela della biodiversità, degli habitat e delle zone di riproduzione e il ripopolamento delle specie in pericolo. I limiti delle zone A sono segnalati da boe a mare e da pali a terra, di colore giallo e muniti di lampeggiante notturno.
- La zona B è la riserva generale, dove regole meno severe coniugano conservazione e fruizione sostenibile: sono in genere consentite la balneazione, le immersioni, le visite guidate, la navigazione a velocità ridotta, l'ormeggio e l'ancoraggio in zone individuate.
- La zona C di riserva parziale, rappresenta la fascia cuscinetto tra le zone di maggior pregio naturalistico e il confine dell'area: vi sono consentite e regolamentate tutte le attività di modesto impatto ambientale, quali la navigazione delle imbarcazioni a motore, l'ormeggio, l'ancoraggio e la pesca sportiva.
In ogni caso, per muoversi nel complicato universo delle regole delle aree marine protette, è opportuno sempre reperire presso gli enti gestori le cartine dell'area marina protetta, con le informazioni sulle regole e i servizi offerti.
Aree marine protette istituite
- Area marina protetta di Portofino (GE)
Consorzio di gestione
Villa Carmagnola, Viale Rainusso 14, 16038 S. Margherita Ligure (GE)
Tel. 0185/28.96.49, Fax 0185/29.30.02
, amp.portofino@parks.it
Capitaneria di Porto di Genova, Tel. 010/27.771
- Area marina protetta delle Cinque Terre (SP)
Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre via Telemaco Signorini 118, 19017 Riomaggiore (SP)
Tel. 0187/76.02.11 - 0187/76.00.00, Fax 0187/76.00.61
info@parconazionale5terre.it; parconazionale5terre@libero.it
;
Centro visite Riomaggiore, Tel. 0187/92.06.33
Centro visite Manarola, Tel. 0187/76.05.11
Centro visite Corniglia, Tel. 0187/81.25.23
Centro visite Vernazza, Tel. 0187/81.25.33
Centro visite Monterosso, Tel. 0187/81.70.59
Internet point Riomaggiore, Tel. 0187.760.515
Capitaneria di Porto di La Spezia, Tel. 0187/77.80.15
- Area marina protetta di Miramare (TS)
WWF Italia Viale Miramare 349, 34014 Grignano (Trieste)
Tel. 040/22.41.47, Fax 040/22.46.36
Centro Visite: Castelletto di Miramare, tel. 040/22.41.47
info@riservamarinamiramare.it;
Capitaneria di Porto di Trieste, Tel. 040/676.611
- Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano (LI-GR)
Ente parco nazionale dell'Arcipelago Toscano Via F. Guerrazzi 1, 57037 Portoferraio (LI) Tel. 0565/919411. Fax 0565/919428;
parco@islepark.it;
Capitaneria di porto di Livorno, Tel. 0586/826.011
Autorità Marittima di Capraia Tel. 0586/905290
- Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno (RM)
Ente RomaNatura Villa Mazzanti, Via Gomenizza 81, 00195 Roma
Tel. 06/35.40.53.10, Fax 06/35.49.15.19
, torpaterno@romanatura.roma.it
Capitaneria di Porto di Roma, Tel. 06/911.461
Guardia Costiera Fiumicino, 06/65.617.349
- Area marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano (LT)
Comune di Ventotene Piazza Castello 1, 04020 Ventotene
Tel. 0771/85.4061, Fax 0771/854061
Centro visite: Tel. 0771/85341, centrovisite@email.it.
ufficioriserva@email.it;
Capitaneria di Porto di Gaeta, Tel. 0771/460.088
- Museo sommerso di Baia (NA)
Sovrintendenza archeologica di Napoli (Ente gestore) Piazza Museo 19, 80135 Napoli
Tel. 081/44.01.66, fax 081/44.00.13
info@areamarinaprotettabaia.it;
Capitaneria di Porto di Napoli, Tel. 081/24.45.111
- Museo sommerso di Gaiola (NA)
Sovrintendenza archeologica di Napoli (Ente gestore) Piazza Museo 19, 80135 Napoli Tel. 081/44.01.66, fax 081/44.00.13
Capitaneria di Porto di Napoli, Tel. 081/24.45.111
- Area marina protetta Punta Campanella (NA)
Consorzio di gestione Viale Filangieri 40, 80061 Massa Lubrense Tel. 081/808.98.77, Fax 081/878 96.63 info@puntacampanella.org;
Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, Tel. 081/87.11.086
Autorità Marittima, Tel. 081/83.70.226
- Area marina protetta Isole Tremiti (FG)
Ente Parco nazionale del Gargano Via S. Antonio Abate 121, 71037 Monte S.Angelo Tel. 0844/568911. Fax 0884/56.13.48
Centro visite Isolotto San Nicola, Tel. 349/137.84.19
Centro visite del Parco del Gargano, Tel. 0884/56.89.11 info@parcogargano.it; ampisoletremiti@parcogargano.it;
Capitaneria di Porto di Manfredonia, Tel. 0884/587.222
- Area marina protetta Torre Guaceto (BR)
Consorzio di gestione Castello Dentice di Frasso, via S. Anna 6, 72012 Carovigno Tel. 0831/99.08.82, fax 0831/99.08.82 segreteria@riservaditorreguaceto.it;
Centro visite, Tel. 0831/98.98.85
Capitaneria di Porto di Brindisi, Tel. 0831/521.022
- Area marina protetta Porto Cesareo (LE)
Consorzio di gestione, Via Petraroli 9 73010 Porto Cesareo (LE) Tel. 0833-858210, Fax 0833/858250 www.comune.portocesareo.le.it
Capitaneria di Porto di Gallipoli, Tel. 0833/266.862
- Area marina protetta di Capo Rizzuto (KR)
Provincia di Crotone Piazza Uccialli, 88841 Le Castella - Isola di Capo Rizzuto Tel. 0962/79.55.11, Fax 0962/79.56.23 Centro visite: Tel. 0962/795511 segreteria@riservamarinacaporizzuto.it;
Capitaneria di Porto di Crotone, Tel. 0962/20.721
- Area marina protetta di Ustica (PA)
Capitaneria di Porto di Palermo V. F. Crispi 153, 90139 Palermo Tel. 091/60.43.111 - 091/58.29.44, Fax 091/32.55.19 Comune di Ustica, Via Petriera 9, Tel. 091/8449237, 091/84.49.045 Centro Accoglienza Tel. 091/84.49.456
amp.ustica@virgilio.it;
- Area marina protetta di Capo Gallo - Isola delle Femmine (PA)
Capitaneria di Porto di Palermo Via F. Crispi 153, 90139 Palermo Tel. 091/58.29.44 - 091/60.43.111, Fax 091/32.55.19 Comune di Palermo, Tel. 091/ 7401111
- Area marina protetta delle Isole Egadi (TP)
Comune di Favignana Palazzo Florio, Via Florio 1, 91023 Favignana
Tel. 0923/92.25.85, Fax 0923/92.10.86
info@ampegadi.it;
Centro visite Levanzo, Tel. 0923/92.40.89
Capitaneria di Porto di Trapani, Tel. 0923/28.900
- Area marina protetta delle Isole Pelagie (AG)
Comune di Lampedusa e Linosa
via Roma 36, 92010 Lampedusa (AG) Tel. e Fax 0922/97.57.80
Delegazione comunale di Linosa, Tel. 0922/97.25.04
amp_pelagie@virgilio.it,
Capitaneria di porto di Porto Empedocle, Tel. 0922/636.640
- Area marina protetta Plemmirio (SR)
Consorzio di gestione Via Necropoli del Fusco, 7 - 96100 Siracusa (SR) Tel. 0931/709.732, Fax 733 734 plemmirio@plemmirio.it; info@plemmirio.it;
Capitaneria di Porto di Siracusa, Tel. 0931/481.011
- Area marina protetta Isole dei Ciclopi (CT)
Consorzio di gestione Municipio di Aci Castello, V. Dante 28, 95121 Aci Castello Tel. 0957371128
amp@isoleciclopi.it;
Centro visite di Acitrezza, via Provinciale 226, Tel. 095/71.17.322
Capitaneria di Porto Catania, Tel. 095/74.74.111
- Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena (SS)
Ente parco nazionale Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare, 7 - 07024 La Maddalena (SS) Tel. 0789/79.021 - Fax 0789/720.049 info@lamaddalenapark.it,
Capitaneria di Porto di La Maddalena, Tel. 0789/737095
- Area marina protetta dell'Asinara (SS)
Ente Parco nazionale dell'Asinara Via Iosto 7, 07046 Porto Torres (SS) Tel. 079/50.33.88 - 079/50.41.661, Fax 079/50.14.15 parco@asinara.org;
Capitaneria di Porto di Porto Torres, Tel. 079/502.258
- Area marina protetta Capo Caccia - Isola Piana (SS)
Comune di Alghero Via. S. Anna 40, 07041 Alghero (SS) tel. 079/99.78.16, Fax 079/99.78.19 Sede località Tramariglio, Porto Conte, tel. 079/99.85.48, Fax 079/99.84.15
info@ampcapocaccia.it,
Capitaneria di Porto di Porto Torres, Tel. 079/502.258
- Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre (OR)
Comune di Cabras Via Tharros, 09072 Cabras Tel. 0783/29.00.71 - Fax 0783/29.00.71 direzione@areamarinasinis.it; info@areamarinasinis.it;
Capitaneria di Porto di Oristano, Tel. 0783/72.262
- Area marina protetta Capo Carbonara (CA)
Comune di Villasimius Via C. Colombo 2, 09049 Villasimius (CA) Tel. 070/79.02.34, Fax 070/79.03.14 capocarbonara@tiscali.it;
Capitaneria di Porto di Cagliari, Tel. 070/605.171
- Area marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo (SS)
Consorzio di gestione Via Dante 1 07026 Olbia Tel. 0789/52163 Sede operativa, via Porto Romano 8, Olbia, tel. 0789/20.30.13 - 0789/20.45.14 consorzio@amptavolara.191.it
Capitaneria di Porto di Olbia, Tel. 0789/21.243
- Santuario dei mammiferi marini
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Direzione Protezione della Natura Via Cristoforo Colombo 44, Roma Tel. 06/572201
Le Aree Marine Protette in via di istituzione:
- Costa degli Infreschi e della Masseta (Salerno)
- S. Maria di Castellabate (Salerno)
- Isola di Bergeggi (Savona)
- Torre del Cerrano (Teramo)
- Secche della Meloria (Livorno)
- Capo Testa- Punta Falcone (Sassari)
- Costa del Monte Conero (Ancona)
- Regno di Nettuno (Isole di Ischia, Procida e Vivara)(Napoli)
- Isole Eolie (Messina)
- Isola di Capri (Napoli)
- Isola di Gallinara (Savona)
- Costa del Piceno (Ascoli Piceno)
- Isola di Pantelleria (Trapani)
- Penisola Salentina - Grotte Zinzulusa e Romanelli (Lecce)
- Golfo di Orosei - Capo Monte Santu (Nuoro)
Le Aree marine di reperimento
- Monti dell'Uccellina, Formiche di Grosseto, Foce dell'Ombrone, Talamone (Grosseto)
- Isola di San Pietro (Cagliari)
- Capo Teulada e Capo Spartivento (Cagliari)
- Monte di Scauri (Latina)
- Costa di Maratea (Potenza)
- Grotte di Acicastello (Catania)
- Pantani di Vendicari (Siracusa)
- Capo Passero (Siracusa)
- Stagnone di Marsala (Trapani)
- Promontorio Monte di Cofano - Golfo Custonaci (Trapani)
- Isole Pontine (Ponza, Palmarola e Zannone)(Latina)
Goletta Verde 2005
22-giu-05 |
|
Legambiente Direzione Nazionale - Via Salaria 403, 00199 Roma
Tel. +39 06 862681 - fax +39 06 8621 8474 - email legambiente@mail.legambiente.com |
|