CORRENTE DEL GOLFO CHIUDI FINESTRA
“Le acque calde e meno dense del Golfo del Messico, a causa della forza deviante provocata dalla rotazione terrestre, vanno verso il Mare del Nord. Giunte a destinazione cedono calore all’atmosfera, diventano più salate e dense e sprofondano, per poi tornare al punto di partenza. Grazie a questo meccanismo le regioni nordeuropee hanno un clima invernale molto più mite di quelle, per esempio, di Canada e Groenlandia poste alla stessa latitudine”.
Vincenzo Ferrara climatologo dell’Enea
 
Corrente del Golfo  

La Corrente del Golfo è una delle più forti correnti oceaniche, trasporta acqua dal caldo dei tropici verso le latitudini fredde.

Parte dal Golfo del Messico, costeggia gli Stati Uniti e, dopo avere attraversato l’Atlantico, raggiunge la Gran Bretagna. L’acqua all’interno della Corrente del Golfo viaggia alla velocità di 4 miglia all’ora e si raffredda durante il viaggio ma rimane abbastanza forte da temperare il clima del Nord Europa.

Quando la Corrente del Golfo sospinge l’acqua calda di superficie dall’equatore verso il nord dell’Atlantico, l’acqua si raffredda, diventa più salata a causa dell’evaporazione, e si addensa. Arrivata all’altezza della Groenlandia è così densa che precipita fino a 3000 m. di profondità.

A questo punto la corrente inizia il viaggio inverso, si muove nel fondo dell’oceano come un nastro trasportatore, lentamente si riscalda, diviene meno salata e risale in superficie, tornando al punto di partenza.

Corrente del Golfo

 

LA CORRENTE DEL GOLFO RALLENTA

I ghiacci che si sciolgono al Polo Nord, a causa del riscaldamento del Pianeta, immettono un flusso di acqua dolce nell’oceano, diminuendone la salinità e la densità. L’acqua non ha quindi peso sufficiente per precipitare sul fondo del mare ed iniziare il ciclo della Corrente del Golfo.

Peter Wadhams, professore di fisica degli oceani all’Università di Cambridge, dopo aver fatto indagini a bordo di un sottomarino della marina Britannica, ha trovato prove del rallentamento della Corrente del Golfo.

“In passato abbiamo trovato una sorta di camini del mare, colonne di acqua densa e fredda che scendono dalla superficie al fondo marino, 3000 m. più in basso. Ora sembrano quasi scomparsi”.

Sono rimasti solo due di 12 camini  termici ed anche questi due sono così deboli che l’acqua no riesce a raggiungere il fondo del mare.

Se la Corrente del Golfo si dovesse arrestare la temperatura scenderebbe di 8-9gradi.

  Riduzione salinità
Zoom Immagine zoom:

ACIA: riduzione della salinità

>> ACIA

Pdf Finding1:
http://www.amap.no/

Dichiarazioni di Peter Wadhams al Sunday Times tratte da:
La Repubblica -  9 Maggio 2005
 
 
Adobe Acrobat PDF pdf:
LA CORRENTE DEL GOLFO RALLENTA
di Massimo Aceti
 

ESPERIENZE PRECEDENTI

L’aumento della temperatura, al termine dell’ultima glaciazione (circa 12.000 anni fa), portò allo scioglimento dei ghiacci, che riversarono in mare così tanta acqua dolce da fermare la Corrente del Golfo.La conseguenza fu il raffreddamento del clima europeo. Questo periodo di circa 1000 anni è chiamato “Younger Dryas”.

Un periodo di riscaldamento terrestre precedette la piccola glaciazione: un periodo d’inverni rigidi, violente tempeste e siccità tra il 1300 e il 1850. Le ricerche scientifiche sui ghiacci dell’Artico hanno dimostrato che un numero di drammatici cambiamenti nella temperatura media si sono succeduti velocemente, in alcuni casi  in pochi anni.

EO: clorofilla
EO: Corrente del Golfo
 
 
CHIUDI FINESTRA