![]() |
La prima fase del processo con cui il DNA dirige la sintesi delle proteine è detta trascrizione: un enzima (la DNA-polimerasi) "legge" uno dei due filamenti della doppia spirale del DNA e genera così un filamento di RNA (detto RNA messaggero o mRNA) che è una copia esatta ma complementare del filamento di DNA originario (unica differenza, la timina è sostituita da una base che non è presente nel DNA, l’uracile).
L’RNA messaggero migra nel citoplasma, dove coopera alla costruzione delle proteine con altri due tipi di RNA: l’RNA ribosomale, che forma i ribosomi, organelli presenti nel citoplasma della cellula; e l’RNA di trasferimento (tRNA), che ha il compito di procurare e trasferire i singoli aminoacidi richiesti per la costruzione di una proteina. La seconda fase del processo è detta traduzione e ha luogo nel citoplasma della cellula. Il "montaggio" delle proteine avviene fisicamente sui ribosomi.
Il ribosoma scorre come un rullo sul filamento di RNA messaggero, "leggendo" l’ordine in cui sono disposti i nucleotidi. Ad ogni sequenza di tre nucleotidi corrisponde un aminoacido. Simultaneamente, una molecola di RNA di trasferimento si carica del proprio aminoacido e lo trasferisce al ribosoma. Ogni molecola di tRNA ha il compito di portare un determinato aminoacido sul ribosoma: in pratica, mano a mano che il ribosoma scorre sull’RNA messaggero, i singoli RNA di trasferimento portano l’aminoacido richiesto, per cui la proteina si viene costruendo in una lunga catena a partire dal ribosoma stesso.
|
torna in cima alla pagina |