Storia
Capitolo correlato >> ATTUALITÀ
 

L’antico Egitto, densamente popolato lungo la valle del Nilo, aveva un enorme bisogno di legname per i cantieri navali, per le costruzioni urbane, per le manifatture e come combustibile.

Per proteggere le scarse risorse del paese, i Faraoni facevano registrare tutti gli alberi al catasto.

Immagine:
"l signore della tomba e la sua sposa coltivano i campi dell'aldilà"
Tebe Ovest - Egitto 1279 a.C. circa

  Papiro egiziano
Zoom Immagine zoom:
Tebe Ovest - Egitto 1279 a.C. circa

Nel Medio Evo in Italia, San Francesco pose l’uomo sullo stesso piano dell’ambiente che lo circonda, chiamando sorella l’acqua e fratelli gli animali.

In Europa nell’antichità abbiamo esempi di protezione delle risorse naturali, anche se volte più a preservare interessi locali, statali o individuali piuttosto che ambientali.

Ad esempio in Polonia re Boleslao l’Ardito (secolo XI) vietava la caccia del castoro per aver lui il monopolio delle pellicce, e re Ladislao II Jagellone, vincitore dei cavalieri teutoni a Grunwald (secolo XV), vietava il taglio del tasso per riservarne il legno ai suoi arcieri.

EO: Venezia  
Zoom Immagine zoom:
EO: Venezia


La Repubblica di Venezia nel Rinascimento puniva severamente chi alterava l’equilibrio idrogeologico delle acque della laguna.

Nei 700 anni di vita della Repubblica Veneziana il fenomeno dell'acqua alta veniva arginato imponendo alle navi di passaggio l'obbligo di depositare sui fondali un masso, trasportato dalle coste slave.

Ai nostri giorni queste leggi di salvaguardia non sono più in atto determinando l'erosione e l'inquinamento della laguna (come si vede dalla foto della NASA-EO).

John Evelyn (1620-1706) proponeva a re Carlo II di circondare Londra con una cintura di piante verdi e odorose per purificare l’aria puzzolente della città e ricostituire il patrimonio forestale del paese.

L’idea che le risorse naturali dovessero essere amministrate saggiamente e non sfruttate indiscriminatamente, l’idea cioè della conservazione, trovò le basi scientifiche nelle ricerche ecologiche di Darwin (Evoluzione) e dei biologi successivi che stabilirono il principio della interrelazione esistente fra l’uomo, l’ambiente geologico, il clima, il terreno, le piante e gli animali.

Theodore Roosevelt lancia nel 1908 la prima "campagna di conservazione delle risorse forestali, idriche e naturali d’America".

Arthur Cecil Pigou, (Ryde 1877 - Cambridge 1959), economista britannico, intuisce l’importanza di considerare la cura dell’ambiente come fattore di reddito.

Criticando la profonda ingiustizia di un certo calcolo economico secondo cui il libero gioco delle forze di mercato massimizza il benessere sociale, negli anni Venti mostrò che certi effetti nefasti per la collettività, come gli inquinamenti industriali, il deterioramento dell’ambiente, ecc., non appaiono nei registri contabili come invece dovrebbero.

  Yellowstone Park
Zoom Immagine zoom:
Yellowstone Park - USA
Sulla scia della proposta dello zoologo svizzero Paul Sarasin, nel 1923 il governo francese convocò a Parigi il "primo congresso internazionale per la protezione della natura", con la partecipazione di diciassette nazioni.

Nel 1928 per iniziativa dei naturalisti associati all’Unione Internazionale di Scienze Biologiche fu costituito un ufficio centrale di coordinamento per la protezione, che sette anni dopo divenne l’"Ufficio Internazionale per la Protezione della Natura" con sede a Bruxelles.

Una svolta determinante nella presa di coscienza dei rapporti fra l’uomo e la natura si ebbe con la fabbricazione della bomba atomica. L’effetto devastante delle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki e il susseguente fall-out radioattivo hanno dato vita ad un movimento di opinione pubblica che ha portato al trattato del 1963 che vieta le esplosioni atomiche nell’atmosfera.

"L’imbroglio ecologico"- Dario Paccino

ONU

Il 24 ottobre 1945 fu fondata l’ Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Dopo le devastazioni della guerra 51 nazioni si impegnarono a collaborare per la pace e la sicurezza.

 
UNESCO

Fu fondata il 16 novembre 1945. Si autodefinisce come un laboratorio di idee utili a stabilire accordi universali su questioni etiche emergenti.

L’organizzazione agisce anche come centro per la condivisione e diffusione di conoscenze e informazioni, aiutando gli Stati Membri a costruire le loro capacità istituzionali e umane nei campi dell’educazione, della scienza, della cultura e delle comunicazioni.

 
Sir Julian Huxley  
Sir Julian Huxley
UIPN

"Unione Internazionale per la Protezione della Natura"
Sir Julian Huxley, direttore generale dell’Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), organismo nato dall’ONU per l’educazione, la scienza e la cultura, nel 1947 organizzò la conferenza di Brunnen, conclusasi con la costituzione della Unione Provvisoria per la Protezione della Natura.

L’Unesco ecologica fu costituita il 5 ottobre 1948 a Fontainebleau con la partecipazione di rappresentanti di 24 governi, 9 organizzazioni internazionali 107 nazionali. Ebbe il nome di UIPN "Unione Internazionale per la Protezione della Natura" con sede a Morges (Svizzera).
Sua dichiarata finalità:

"Promuovere o appoggiare azioni destinate ad assicurare il perpetuarsi della natura selvaggia e delle risorse naturali su base mondiale, non soltanto per i loro intrinseci valori culturali e scientifici, ma anche per il benessere sociale ed economico a lunga scadenza dell’umanità"

 

WWF

Sperando di poter fare di più, un gruppo di scienziati si riunì attorno al citato biologo Sir Julian Huxley e fondarono nel 1961 il WWF - World Wildlife Fund (Fondo Internazionale per la Vita Selvaggia), presieduto prima dal duca di Edimburgo, poi dal principe Bernardo d’Olanda.

La critica che veniva loro rivolta era di agire più per salvaguardare l’interesse dei cacciatori dell’aristocrazia che quello della fauna selvatica.

  Cormorano nel Mediterraneo
Zoom Immagine zoom:
Cormorano nel Mediterraneo
UICN

A otto anni dalla propria fondazione, I’UIPN sostituì il termine protezione con quello di conservazione, mutando la propria ragione sociale in quella di: "Unione Internazionale per la Conservazione della Natura" UICN.

L’ UICN non poteva far altro che redigere risoluzioni autorevoli, destinate purtroppo a rimaner tali.

 
CLUB DI ROMA
Dr. Aurelio Peccei  
Dr. Aurelio
Peccei

Nel 1972 il "Club di Roma" (fondato nel 1968 da Aurelio Peccei in collaborazione con illustri scienziati, quali Adriano Buzzati Traverso), pubblicava il famoso "Rapporto sui limiti dello sviluppo" commissionato all'MIT (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA).

Il rapporto, basato su di una simulazione al computer, fu redatto in gran parte da Donella Meadows e fu il primo studio scientifico che documentò l'insorgere della questione ambientale in termini globali:

"Nell'ipotesi che l'attuale linea di sviluppo continui inalterata nei cinque settori fondamentali (popolazione, industrializzazione, inquinamento, produzione di alimenti, consumo delle risorse naturali), l'umanità è destinata a raggiungere i limiti naturali dello sviluppo entro i prossimi cento anni".

http://www.regione.piemonte.it/parchi/riv_archivio/2002/119ago02/sviluppo.htm
http://www.clubofrome.org/

Nei "Limiti dello sviluppo" si afferma la possibilità di giungere alla stabilità ecologica ed economica se l’equilibrio della vita sarà mantenuto e progettato in modo che ogni individuo abbia uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale umano.

Una versione aggiornata del rapporto, dal titolo "Limits to Growth: The 30-Year Update" (Limiti dello Sviluppo: aggiornamento dopo 30 anni) è stata pubblicata il primo giugno 2004 dalla Chelsea Green Publishing Company. In questa versione, Donella Meadows, Jorgen Randers e Dennis Meadows hanno aggiornato e integrato la versione originale.

 
| PICCO DI HUBBERT |

L'andamento dei principali indicatori ha sinora seguito piuttosto bene quanto previsto nel "Rapporto sui limiti dello sviluppo", e l'umanità è destinata a confrontarsi nei prossimi decenni con le conseguenze del superamento dei limiti fisici del pianeta. Un esempio di ciò è dato dal picco di Hubbert.

Scheda scheda:
PICCO DI HUBBERT

La crisi del petrolio del 1973 catalizzò l’attenzione mondiale sul problema delle fonti energetiche. L’opinione pubblica cominciò a comprendere che molte delle risorse naturali (minerali e combustibili fossili soprattutto) non erano inesauribili e che gli ecosistemi potevano saturarsi di elementi inquinanti.

  Grafico: picco di Hubbert
Zoom Immagine zoom:
Grafico: picco di Hubbert
http://www.peakoil.net/uhdsg/Default.htm
| CONFERENZA DI STOCCOLMA |

Nel 1973 con la Conferenza di Stoccolma, si riconosce all'uomo la responsabilità di preservare l'ambiente per le generazioni presenti e future. Si afferma l’urgenza di salvaguardare le risorse naturali della Terra. Si sottolinea la necessità di sostenere la produzione di risorse vitali rinnovabili.

Alla fine del 1983 l’Organizzazione delle Nazioni Unite istituisce una commissione che si occupa del problema del soddisfacimento dei bisogni primari per una popolazione mondiale in continua crescita.

La commissione (composta da ministri, scienziati, diplomatici e legislatori), evidenzia alcune priorità:

 
 
Capitolo correlato >> ATTUALITÀ
Storia
Emilia Romagna
Italia
Europa
Org. Internazionali
ONG Internazionali